La pace sia con te

martedì 7 ottobre 2025

TERAPIE VACCINALI COPERTE DAL SEGRETO MILITARE



Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-07021

Atto n. 4-07021

Pubblicato il 12 maggio 2022, nella seduta n. 432

LANNUTTI , ANGRISANI , GIANNUZZI , CRUCIOLI , LA MURA , GRANATO - Al Ministro della salute. -

 http://www.senato.it/show-doc?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1350000&rif=0  



 si chiede di sapere:


se il Ministro in indirizzo 

 ritenga che sia indegno di un Paese civile far rientrare nel segreto militare i dati sulle reazioni avverse a dei vaccini e se non intenda abrogare quel segreto;



Atto n. 4-07021

Pubblicato il 12 maggio 2022, nella seduta n. 432

LANNUTTI , ANGRISANI , GIANNUZZI , CRUCIOLI , LA MURA , GRANATO - Al Ministro della salute. -

Premesso che a quanto risulta agli interroganti:

la determina con la quale AIFA (Agenzia italiana del farmaco) ha stabilito l'autorizzazione ai vaccini contro il SARS-Cov-2 era condizionata alla presentazione da parte delle case farmaceutiche del PSUR, il rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza;

il 29 novembre 2021 i legali di due associazioni ("Istanza diritti umani" e "Diritti umani e salute") ha fatto richiesta di accesso agli atti per ottenere le relazioni sulla sicurezza dei vaccini Pfizer-Biontech, Moderna, Astrazeneca e Johnson&Johnson;

AIFA avrebbe risposto che i rapporti sulla sicurezza dei vaccini hanno natura riservata, sono di proprietà delle case farmaceutiche e l'Agenzia del farmaco non possiede la documentazione richiesta;

considerato che quando le due associazioni si sono rivolte a EMA (Agenzia europea del farmaco), questa ha risposto che i report non possono essere divulgati per non pregiudicare il processo decisionale sull'autorizzazione incondizionata, perché rientrano nel regolamento dell'ordine pubblico e in quello del segreto militare, perché l'interesse di non incidere sulla decisione finale (che riguarda l'autorizzazione) prevale sull'interesse pubblico;

considerato, inoltre, che alle richieste (del 14 marzo e del 14 aprile) da parte delle due associazioni ad AIFA circa la pubblicazione degli studi scientifici, di cui l'agenzia aveva parlato pubblicamente durante la presentazione del rapporto annuale sulla sicurezza dei vaccini, l'Agenzia del farmaco ha risposto di non ravvisare un interesse diretto e concreto da parte delle due associazioni che possa giustificare la divulgazione di atti scientifici;

considerato, infine, che:

secondo i dati dell'agenzia britannica "Airfinity", pubblicati dal "Financial Times", le citate case farmaceutiche somministrano in tutto il mondo la metà delle dosi che venivano somministrate a fine 2021. Le vendite globali, stime alla mano, non dovrebbero raggiungere quest'anno quota sei miliardi di dosi, una cifra molto al di sotto di quei nove miliardi inizialmente previsti dalle aziende farmaceutiche. Un problema non da poco per i colossi di "Big Pharma", che infatti continuano a lanciare disperati appelli invocando quarte dosi e promettendo a breve nuovi vaccini, più efficaci;

con un consumo sempre inferiore, il rischio è che i vaccini finiscano per scadere. Un problema al quale Pfizer, per esempio, ha cercato di porre riparo chiedendo e ottenendo all'ente regolatorio della Svizzera l'estensione della scadenza a dodici mesi. In caso contrario, quattrocentomila fiale sarebbero finite nella spazzatura;

a settembre scorso, anche l'Italia aveva stabilito una proroga simile, allungando la validità da marzo a giugno 2022,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza delle vicende in questione;

se non ritenga che gli studi scientifici non siano, per loro natura, pubblici;

se non ritenga che sia indegno di un Paese civile far rientrare nel segreto militare i dati sulle reazioni avverse a dei vaccini e se non intenda abrogare quel segreto;

se non ritenga che, data l'obbligatorietà dei vaccini per alcune categorie sociali, sia come minimo dovuto a quelle persone la conoscenza completa di cosa gli si sta iniettando nel loro corpo;

se ritenga che la scadenza di un vaccino possa dipendere dalla necessità di smaltirne gli stock e non dalla loro effettiva durata di efficacia;

se ritenga che i vaccini debbano essere somministrati anche se potenzialmente inefficaci o addirittura dannosi perché scaduti.


http://www.senato.it/show-doc?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1350000&rif=0 





________________

venerdì 3 ottobre 2025

LA GRANDE PROMESSA DEL SACRO CUORE DI GESU'

 





Gesù rivela a Santa Margherita Maria Alacoque:


A tutti quelli che, per nove mesi consecutivi, si comunicheranno al primo venerdì d'ogni mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) ed il mio Cuore sarà loro sicuro asilo in quel momento estremo.





________________________

martedì 16 settembre 2025

PROMESSE DI GESU'

LE PROMESSE AI DEVOTI DEI DOLORI DELLA MADONNA


Perciò son troppo grandi le grazie da Gesù promesse a' divoti de' dolori di Maria. Riferisce il Pelbarto (Stellar., l. 3, p. 3, a. 3) essere stato rivelato a S. Elisabetta che S. Giovanni evangelista, dopo che la B. Vergine fu assunta in cielo, desiderava egli di rivederla; ebbe già la grazia, gli apparve la sua cara Madre, ed insieme con lei anche Gesù Cristo; ed intese poi che Maria domandò al Figlio qualche grazia speciale per li divoti de' suoi dolori, e che Gesù le prometté per essi quattro grazie principali: 

1. Che chi invoca la divina Madre per li suoi dolori, prima della morte meriterà far vera penitenza di tutti i suoi peccati. 

2. Ch'egli custodirà questi divoti nelle tribolazioni in cui si trovano, specialmente al tempo della morte. 

3. Che imprimerà loro la memoria della sua Passione, e che in cielo poi ne darà loro il premio.

 4. Che tali divoti egli li porrà in mano di Maria, acciocch'ella ne disponga a suo piacere, e loro ottenga tutte le grazie che vuole. 



  S. Alfonso Maria de’ Liguori. Le Glorie di Maria, Discorso IX. - De' dolori di Maria.





-----------------

LE TRE AVE MARIA

 

DEVOZIONE DELLE TRE AVE MARIA

 


Fu rivelata a Santa Matilde di Hackeborn, monaca benedettina morta nel 1298, quale mezzo sicuro per ottenere la grazia di una buona morte. E fu confermata anche a Santa Geltrude. 




































_______________

mercoledì 30 luglio 2025

San Charbel: un prodigio a Napoli il 24 luglio 2025

Dichiarazione di Monsignor Pasquale Silvestri


Il prodigio è avvenuto davanti agli occhi di circa cinquecento  fedeli. Si è verificato il 24 luglio scorso, giorno della festa di San Charbel, il Padre Pio del Libano, nella chiesa di San Ferdinando di Palazzo a Napoli.


Sotto è riportato l’atto ufficiale che conferma il miracolo, indirizzato a Padre Elias, postulatore della causa di San Charbel, e firmato dal rettore del santuario, Monsignor Pasquale Silvestri. L’olio menzionato dal prelato è un olio d’oliva benedetto presso la tomba di San Charbel nel monastero di San Marone ad Annaya.
















































__________________________________

mercoledì 18 giugno 2025

Promessa di sant'Eustachio Placido, martire, e dei suoi familiari

   La preghiera  di sant’Eustachio

























Alla data 20 settembre del Martirologio Romano si legge: «a Roma la passione dei Santi Martiri Eustachio e Teopista sua moglie, coi due figli Agapito e Teopisto; i quali, sotto Adriano Imperatore, condannati alle fiere, ma per divino aiuto rimasti illesi, in ultimo, chiusi in un bue di bronzo infuocato, compirono il martirio». Martirologio romano (1930), 1931, pp. 255, 256. 


 Eustachio e i suoi familiari [la moglie, Teopista, e i figli Agapito e Teopisto] al momento del martirio chiedono a Dio di ascoltare le loro preghiere : chiedono a Dio di donare loro la forza per non rinnegarlo; di proteggere coloro che si ricorderanno di loro, specie coloro che si troveranno in difficoltà in mezzo al mare o nei fiumi; e di concedere loro di essere sepolti insieme.

 Chi li ricorderà avrà ciò che hanno promesso.



"Concedi, o Signore, alle nostre reliquie la grazia, affinché chiunque si ricordi di noi possa avere la nostra parte nel regno dei cieli e nell'abbondanza sulla terra; o se si trovano in pericolo in mare o nel fiume, e ci invocano nel nostro nome, liberi dal pericolo e se cadono in peccato, per la nostra umiltà, a coloro che pregano, concedici il perdono dei peccati, e a tutti coloro che si ricordano di noi e ci glorificano, concedi aiuto e soccorso. Concedi, o Signore, che possiamo essere portati nel fuoco, e che possiamo finire in questo. E mettilo nei nostri cuori, affinché non siano separati, ma possano essere posti qui insieme. E mentre ancora parlavano, una voce venne dal cielo, dicendo:
Così vi sarà fatto, come avete pregato, e più di questo sarà fatto. Per voi che siete stati resi perfetti attraverso una vita buona, sopportando molte e grandi tentazioni, e non siete stati vinti, venite in pace a ricevere corone di vittoria, e per i mali temporali godete i beni preparati per voi [i Santi] nei secoli dei secoli."

  ( DE S. EUSTATHIO, UXORE EJUS ET FILIIS : Acta Sanctorum septembris. Tomus 6. – Parisiis et Rome 1867 )




-----------------------


giovedì 12 giugno 2025

LASCIATE STARE I BAMBINI

 

PONTEDERA: Prontə per il Toscana Pride!





Prontə per il Toscana Pride! Insieme ad Arci Valdera e Agedo coinvolgeremo adulti e bambin3 in giochi, laboratori e riflessioni condivise sulla libertà di manifestare per i diritti di tutt3. Portate una maglietta bianca!
 

Comune di Pontedera Regione Toscana [amministrazioni pubbliche: ecco cosa fanno con i nostri soldi]



Ahi Pisa, vituperio de le genti del bel paese là dove 'l sì suona, poi che i vicini a te punir son lenti, muovasi la Capraia e la Gorgona, e faccian siepe ad Arno in su la foce, sì ch’elli annieghi in te ogne persona! Che se ’l conte Ugolino aveva voce d’aver tradita te de le castella, non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. Innocenti facea l’età novella, novella Tebe, Uguiccione e ’l Brigata e li altri due che ’l canto suso appella.
Canto trentatreesimo [Pontedera è in provincia di Pisa]



_________________