La pace sia con te

Visualizzazione post con etichetta DETTI MEMORABILI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DETTI MEMORABILI. Mostra tutti i post

lunedì 22 aprile 2024

OSCAR WILDE. Sonnet on approaching Italy


Sonetto: avvicinandomi all'Italia    




                                                                                                        


 



Giunsi alle Alpi: l'anima mia ardeva, 

Italia, mia Italia, al tuo nome: 

E quando uscii dal cuore della montagna 

E vidi la terra agognata della mia vita, 

Risi come chi ha conquistato un gran trofeo; 

E meditando la tua stupenda fama 

Scrutai il giorno, finché segnato di ferite di fiamma 

Il cielo turchese divenne oro brunito. 

Ondeggiarono i pini come la chioma di una donna, 

E nei frutteti ogni frasca intrecciata 

In scaglie di sbocciante spuma si sfaldò; 

Ma quando seppi che lontano, a Roma, 

In vincoli obbrobriosi un secondo Pietro languiva, 

Piansi davanti al paese tanto bello.   


OSCAR WILDE, Sonnet on approaching Italy, Poems, 1881

 ["In vincoli obbrobriosi un secondo Pietro languiva..." è un chiaro riferimento  al Papa,  che dopo il 20 settembre 1870, non aveva più un 'suo' territorio. Gli era stato sottratto 'tutto'. Si trovava 'rinchiuso' (quasi prigioniero) nei palazzi del Vaticano, in territorio italiano.]
































________________

giovedì 20 agosto 2015

Seneca ed Epicuro non parlavano dei gay

Epicuro sui viziosi

"La conoscenza dei propri difetti è l'inizio della guarigione" 

(Motto di  Epicuro, citato a pagina 26 da Lucio Anneo Seneca. La vera gioia e altre lettere sull'arte del vivere. Milano, 1995)

Seneca così commenta:  "Alcuni si gloriano dei vizi, ma se li annoverano fra le virtù, come possono pensare alla guarigione?"

Qualcuno potrebbe maliziosamente pensare che Epicuro e Seneca  intendessero  riferirsi con questa massima  anche agli omosessuali gay nonché a quelli  tristi. Ma noi osiamo affermare che sicuramente non è così.








_____________________

lunedì 11 maggio 2015

Il diritto e la forza

L'impero ha sempre ragione

 "...sia noi sia voi sappiamo bene che tra uomini si può discutere di giusto o ingiusto, certo, ma quando si è forti uguale. In caso contrario, il più forte fa quello che è in suo potere fare e il più debole si rassegna."
 Tucidide. Dialogo tra Ateniesi e Melii",  par. 89





_________________

martedì 5 ottobre 2010

LA BARBARIE CHE AVANZA

Per Ortega y Gasset la barbarie è “Il pullulare di gruppi minimi fra loro separati e ostili”.
Quello che vediamo nella società e più ancora tra i politici italiani.




-°-°-°-°-°

domenica 28 marzo 2010

CHIESA CATTOLICA

"Per i santi ed i peccatori è necessaria la Chiesa cattolica; per le persone perbene è sufficiente quella anglicana!".

Oscar Wilde
(Epigrams, Wordsworth Editions, 2007, p. 112).