

IL DIRITTO DI SIGNORAGGIO CHE SI ACCOMPAGNA AL CONIO.
Contrariamente alle monete, le banconote non hanno un lato nazionale che indica la provenienza. Infatti basta osservare con un po' di attenzione le monetine italiane per rintracciarvi li logo RI (Repubblica Italiana) che sta ad indicare che sono coniate dallo Stato italiano, logo che non troviamo sulle banconote.
Ma come mai lo Stato si limita a coniare gli spiccioli e non stampa pure le banconote?
Vuoi vedere che aveva ragione Duisenberg:
Estratto della conferenza stampa del presidente della BCE, Willem F. Duisenberg, Francoforte 12.9.2002
Domanda: "Mr Tremonti, il ministro italiano dell’Economia, ha proposto l’adozione delle banconte da 1 e 2 euro, insieme con le monete allo scopo di impedire ulteriori aumenti dei prezzi. Il 74% degli italiani è d’accordo con questa proposta e noi vogliamo sapere che cosa pensa lei di questo e se ne avete parlato alla Banca centrale europea. Grazie."
“Non abbiamo progetti di introdurre banconote da 1 o 2 euro, ma ne abbiamo sentito parlare. Naturalmente, ne abbiamo discusso. Stiamo valutando le implicazioni di introdurre tali banconote. In linea di principio non abbiamo niente contro questo progetto, ma stiamo valutando le implicazioni e spero che Mr Tremonti si renda conto che se tale banconota dovesse essere introdotta, egli perderebbe il diritto di signoraggio che si accompagna ad essa. Dunque se egli, come ministro dell’Economia, ne sarebbe contento non lo so.”
Art. 1 Costituzione italiana
L’attuale art. 1 della Costituzione dice che: “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Tale sovranità comprende per definizione anche quella monetaria, che è parte integrante e inscindibile della Sovranità del Popolo ( che si organizza in Stato ) e il Popolo non può essere trattato come un bambino -vero Bossi?- a cui viene concesso di giocare con gli spiccioli mentre ai tagli grossi ci pensano i grandi (gli interessi bancari privati internazionali).