La pace sia con te

mercoledì 2 gennaio 2019

MAFIA: invenzione di Mazzini.


“La mafia nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia” (Rocco Chinnici)





















Leonardo Sciascia, poeta e scrittore siciliano, scrisse: «La più completa ed essenziale definizione che si può dare della mafia, crediamo sia questa: la mafia è un'associazione per delinquere, coi fini di illecito arricchimento per i propri associati, che si impone come intermediazione parassitaria, e imposta con mezzi di violenza, tra la proprietà e il lavoro, tra la produzione e il consumo, tra il cittadino e lo Stato».[29] In un suo studio apparso nel 1972 su Storia illustrata[30] ricostruisce con molta attenzione l'origine del termine mafia. Egli riprende anche la teoria relativa all'introduzione del vocabolo nell'isola, ricondotta all'unificazione del Regno d'Italia, espressa da Charles Heckethorn;[31] questa teoria, poi ripresa dall'economista e sociologo Giuseppe Palomba, afferma che il termine «MAFIA» non sarebbe altro che l'acronimo delle parole: «Mazzini Autorizza Furti Incendi Avvelenamenti». Va considerato il significato antropologico non privo di valore riguardo a un'organizzazione segreta a specchi capovolti che sarebbe nata nell'isola [Sicilia] con finalità più o meno carbonare.[32]   https://it.wikipedia.org/wiki/Mafia#cite_note-25

29.  Salvatore Scarpino, Storia della mafia, Piccola biblioteca di base, ed. Fenice 2000, 1994, pag. 15.
30    ^ ora ripubblicato con il titolo La storia della mafia
31     Charles W. Heckethorn, Secret Societies of All Ages and Countries, London, G. Redway, 1897, il quale si sofferma sulla missione segreta di Mazzini in Sicilia avvenuta l'anno prima (1860) dell'Unità d'Italia
32     G. Palomba, Sociologia dello sviluppo - L'unificazione del Regno d'Italia, Giannini, Napoli, 1962, pp. 203–204.

“Prima di occuparci della mafia del periodo che va dall’unificazione del Regno d’Italia, dobbiamo brevemente, ma necessariamente premettere che essa come associazione e con tale denominazione, prima dell’unificazione non era mai esistita, in Sicilia. La mafia nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia” (Rocco Chinnici, giudice assassinato il 29.07.1983). https://www.venetostoria.com/?tag=mafia-e-unita-ditalia


Charles W. Heckethorn, Secret Societies of All Ages and Countries, London, G. Redway, 1897
VI 
THE MAFIA 


329. Origine del termine, mafia. Qual è il significato della
parola Mafia? e da dove viene? L'invenzione è
attribuita a Mazzini; certamente era sconosciuto prima
1859 o 1860, il tempo in cui quell'agitatore fece la sua apparizione-
anche in Sicilia. È risaputo che non ne aveva alcuna fede
nella società eccetto la sua stessa feccia e la sua formazione
i vagabondi e ladri, che poi sciamarono in tutta la Sicilia,
in una società segreta tutta sua, sembra ben supportata da
fatti. L'accusa è che per primo formò una società segreta
chiamato Oblonica, da cui è stata coniata la parola da Mazzini
le due parole latine obelus, spit e nico, io invoco, quale
essere uniti e contratti divenne oblonica, la parola significa
 "I beckon con uno sputo;" "sputare" essere preso nel
senso del pugnale, come senza dubbio la setta lo ha capito, noi
dovrei avere il senso di un cenno o di minacciare con a
pugnale, che era la solita occupazione o pratica del
vagabondi arruolati da Mazzini. Ma dentro questa setta lui
formato un interno, più profondamente iniziato, uno, i membri
di cui si chiamava Mafiusi, dalla mafia, composto da
iniziali delle cinque parole seguenti: Mazzini, autorizza,
furti, incendi, avvelenamenti.

      M azzini
      A utorizza 
      F urti,
      I ncendio doloso,
      A vvelenamento.

 E i mafiusi erano abituati a chiamare
questi crimini loro pavi, o pane, poiché era da loro
loro vissero.  (Traduzione col traduttore automatico).

 
327. The Mafia's Code of Honour. This is a Sicilian 
society, which may be briefly described as another Camorra, 
its aim and practices being similar to those of the Neapolitan 
association, with a strong admixture of brigandage and blood- 
thirstiness. The society has a regular code of laws, called 
the Omerta, according to which every member must himself 
avenge any wrong done to him, for not justice, but the 
living, must avenge the dead hence the laws of the vendetta. 
No member is to give evidence in any court of law against 
a criminal, but must, on the contrary, conceal and protect 
him. Candidates are admitted after a trial by duel; the 
members are divided into such as are merely under the pro- 
tection of the Mafia, and such as are active members, and 
share in the profits, derived from smuggling and blackmail 
levied on landowners and farmers. No one guilty of, in the 
Mafia's opinion, disgraceful conduct, such as giving evidence 
in a court of law, or information to the police, picking 
pockets, or being a coward, is ever admitted a member, who 
call themselves giovani d'onore, honourable youths. They 
have their secret signs, passwords, and other means of 
recognition, which they have hitherto managed to keep from 
the knowledge of the outer world. Like the Camorra, it is 
represented in all classes of society. It lounges abroad 
in silk hat, black coat, and kid gloves ; it skulks in dens 
haunted by the forger, bully, or pimp. Generally when a 
murderer or burglar is arrested, the governor of the prison 
gets a hint that the culprit is a Mafiose, and forthwith he is 
treated with consideration. The judge on the bench receives 
a document in open court, and the prisoner somehow has to 
be discharged for want of evidence ; juries, as a rule, refuse to 
convict. When in 1885 the doings of the Mafia were dis- 
cussed in the Italian Parliament, proofs were adduced that 
the society was represented in the antechamber of the 
 
Procurator-General of Palermo ; nay, the very commandant 
 
277 
 
 
 
2/8 SECRET SOCIETIES 
 
of the Royal troops, holding the King's commission to stamp 
out the sect, was directly accused in the Italian Chamber of 
acting in collusion with the Mafia, if, indeed, he was not a 
Mafiose himself. The stormy discussions which followed 
led to no result, and the Mafia was left to pursue its course 
in unhappy Sicily. 
 
328. Origin of the Mafia. The origin of the Mafia must 
be sought for in the former political conditions of the island. 
Since the middle of the last century, when Sicily was united 
with Naples, and with it formed the kingdom of the Two 
Sicilies, the island was under the government, or rather mis- 
governmeiit, of viceroys. The few years of the First Republic 
and First Empire of France alone formed an exceptional 
period, during which the Court of Naples, expelled by 
Napoleon, took refuge in Sicily, where it was protected by 
England, which sent an army under Lord Bentinck, and 
a fleet under Nelson, to ward off the French from the 
island. There existed at that time in Sicily a numerous 
class of armed vassals, dependents, and retainers, in the 
service of the feudal nobility, clergy, and large landowners. 
The King of Naples, having upon the advice, or rather 
compulsion, of England granted the Sicilians a constitu- 
tion, this measure involved the abolition of all feudal rights. 
The retainers and vassals thus set free being mostly reckless 
and daring fellows, nearly all turned brigands, whom the 
Bourbon king had no means of suppressing. He therefore, 
to restore a little order and security on the island, took the 
chiefs of these robbers into his service, and organised the 
bandits into compagnie d'armi, or rural gendarmes, who, 
however, while pretending to prevent robberies and extortion, 
themselves committed these crimes. They grew very power- 
ful, and daily affiliated new members. The respectable 
inhabitants, rather than expose themselves to the risks of 
the vendetta, quietly submitted to the exactions of the 
society ; the lower and uneducated classes began to look 
on it as a terrible power, superior to that of the govern- 
ment, and ended by considering it an honour, as it certainly 
was an advantage, to be received among its members. The 
causes of the continuance of the Mafia may be found in the 
sulphur mines of Northern Sicily, and in the agricultural 
conditions of the whole island. Tens of thousands of 
labourers of both sexes, and of every age, are employed 
in the mines, and their condition is one of abject poverty, 
and unremitting, dangerous toil. In the agricultural dis- 
tricts the peasantry are ground down by the " middlemen," 
 
 
 
THE MAFIA 279 
 
who rent the estates of the great landowners from these 
latter, and under-let them in small portions, and at exor- 
bitant rates, to the peasants, who, unable to live on the 
produce, are driven into crime. The true seat of the Mafia 
is the neighbourhood of Palermo; no one can go a mile 
beyond the gates without risk of being robbed or murdered. 
In September 1892 about one hundred and fifty of these 
malefactors were arrested at Catania, most of them, on being 
examined, proving to be old offenders. 
 
The Mano fratema, another secret association, discovered 
in Sicily in 1883, was an offshoot of the Mafia, though its 
members repudiated the idea of being robbers and extor- 
tioners ; they called themselves the instruments of universal 
vendetta. 
 
329. Origin of the, term Mafia. What is the meaning of 
the word Mafia? and whence comes it? The invention is 
attributed to Mazzini ; it certainly was unknown before 
1859 or 1860, the time when that agitator made his appear- 
ance in Sicily. It is well known that he had no faith in any 
class of society except its very dregs, and his having formed 
the vagabonds and thieves, who then swarmed all over Sicily, 
into a secret society of his own, seems well borne out by 
facts. The allegation is that he first formed a secret society 
called the Oblonica, which word was coined by Mazzini from 
the two Latin words obelus, a spit, and nico, I beckon, which 
being joined and contracted became oblonica, the word mean- 
ing, "I beckon with a spit;" " spit " being taken in the 
sense of dagger, as no doubt the sect understood it, we 
should get the sense of I beckon, or threaten with a 
dagger, which was the usual occupation or practice of the 
vagabonds enlisted by Mazzini. But within this sect he 
formed an interior, more deeply initiated, one, the members 
of which were called Mafiusi, from Mafia, composed of the 
initials of the five following words : Mazzini, autorizza, 
furti, incendi, avvelenamenti. Mazzini authorises thefts, 
arson, poisoning. And the Mafiusi were accustomed to call 
these crimes their pavi, or bread, since it was by them 
they lived. 


329. Origine del termine, mafia. Qual è il significato di
la parola Mafia? e da dove viene? L'invenzione è
attribuito a Mazzini; certamente era sconosciuto prima
1859 o 1860, il tempo in cui quell'agitatore fece la sua apparizione-
anche in Sicilia. È risaputo che non ne aveva alcuna fede
classe della società eccetto la sua stessa feccia e la sua formazione
i vagabondi e ladri, che poi sciamarono in tutta la Sicilia,
in una società segreta tutta sua, sembra ben supportata da
fatti. L'accusa è che per primo formò una società segreta
chiamato Oblonica, da cui è stata coniata la parola da Mazzini
le due parole latine obelus, spit e nico, io invoco, quale
essere uniti e contratti divenne oblonica, la parola significa-
ing, "I beckon con uno sputo;" "sputare" essere preso nel
senso del pugnale, come senza dubbio la setta lo ha capito, noi
dovrei avere il senso di un cenno o di minacciare con a
pugnale, che era la solita occupazione o pratica del
vagabondi arruolati da Mazzini. Ma dentro questa setta lui
formato un interno, più profondamente iniziato, uno, i membri
di cui si chiamava Mafiusi, dalla mafia, composto da
iniziali delle cinque parole seguenti: Mazzini, autorizza,
furti, incendi, avvelenamenti. Mazzini autorizza i furti,
incendio doloso, avvelenamento. E i mafiusi erano abituati a chiamare
questi crimini loro pavi, o pane, poiché era da loro
loro vissero.





____________________

sabato 22 dicembre 2018

La Cattolica è la sola vera religione





ENCICLICA  TRADITI  HUMILITATI 
DEL  SOMMO PONTEFICE  PIO  VIII 

 ...Sono rifiutati i più virtuosi precetti, derisi i riti divini, il culto di Dio è esecrato dal peccatore (Sir 1,32); tutto ciò che riguarda la Religione è considerato come una vecchia favola e come vana superstizione. Diciamo tra le lacrime: «Davvero ruggirono i leoni sopra Israele (Ger 2,25); davvero si riunirono contro Dio e contro Cristo; davvero gli empi hanno gridato: distruggete Gerusalemme, distruggetela sino alle fondamenta» (Sal 137,7). A questo fine mira la turpe congiura dei sofisti di questo secolo, che non ammettono alcun discrimine tra le diverse professioni di fede; che ritengono sia aperto a tutti il porto dell’eterna salute, qualunque sia la loro confessione religiosa, e che tacciano di fatuità e di stoltezza coloro che abbandonano la religione in cui erano stati educati per abbracciarne un’altra, fosse pure la Religione Cattolica. Certamente è un orrendo prodigio d’empietà attribuire la stessa lode alla verità e all’errore, alla virtù e al vizio, alla onestà e alla turpitudine. È davvero letale questa forma d’indifferenza religiosa ed è respinta dal lume stesso della ragione naturale, la quale ci avverte chiaramente che tra religioni discordanti se l’una è vera, l’altra è necessariamente falsa, e che non può esistere alcun rapporto tra luce e tenebre.
Occorre, Venerabili Fratelli, premunire i popoli contro questi ingannatori, insegnare che la Cattolica è la sola vera religione, secondo le parole dell’Apostolo: «Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo» (Ef 4,5). Perciò sarà un profano, come diceva Girolamo , colui che mangerà l’agnello fuori da questa casa, e perirà colui che durante il diluvio non si rifugerà nell’arca di Noè. E infatti, oltre il nome di Gesù, nessun altro nome è concesso agli uomini che possa salvarli (At 4,12); chi avrà creduto sarà salvo, chi non avrà creduto sarà condannato (Mc 16,16)... 

Dato a Roma, presso San Pietro, il 24 maggio 1829, anno primo del Nostro Pontificato.








__________

Auguri di Buon Natale e felice 2019





Luca Signorelli(1450-1523). Natività






















    Auguri di Buon Natale e felice 2019

venerdì 7 dicembre 2018

Maria SS.ma a La Salette: Roma perderà la fede e diventerà la sede dell'anticristo.





















La Chiesa sarà eclissata, il mondo sarà nella costernazione...




Dal messaggio segreto consegnato dalla Vergine di La Salette a Melania Calvat e che fu pubblicato con l’imprimatur del vescovo di Lecce, mons. Zola, nel 1879.



...Roma perderà la fede e diverrà la sede dell'Anticristo.

I demoni dell'aria con l'Anticristo faranno grandi prodigi sulla terra e nell'aria, e gli uomini si pervertiranno sempre più. Dio avrà cura dei suoi fedeli servitori e degli uomini di buona volontà; il vangelo sarà predicato ovunque, tutti i popoli e tutte le nazioni avranno conoscenza della verità!

Rivolgo un pressante appello alla terra: chiamo i veri discepoli del Dio vivente e regnante nei Cieli; chiamo i veri imitatori del Cristo fatto uomo, il solo vero Salvatore degli uomini, chiamo i miei figli, i miei veri devoti, coloro che si sono dati a me perché li conduca al mio divin Figlio, coloro che io porto per così dire nelle mie braccia, coloro che sono vissuti del mio spirito; chiamo infine gli Apostoli degli Ultimi Tempi, i fedeli discepoli di Gesù Cristo, che sono vissuti nel disprezzo del mondo e di se stessi, nella povertà e nell'umiltà, nel disprezzo e nel silenzio, nella preghiera e nella mortificazione, nella castità e nell'unione con Dio, nella sofferenza e sconosciuti dal mondo. E' tempo che escano e vengano a rischiarare la terra. Andate, e mostratevi come i miei figli prediletti; io sono con voi, perché la vostra fede sia la luce che vi rischiari in questi giorni di sventura. Che il vostro zelo vi renda come degli affamati della gloria e dell'onore di Gesù Cristo. Combattete, figli della luce, piccolo numero che ci vedete; poiché ecco il tempo dei tempi, la fine delle fini.

La Chiesa sarà eclissata, il mondo sarà nella costernazione...




___________________

lunedì 3 dicembre 2018

Ero carcerato nel Tabernacolo e mi avete visitato


Venite benedetti dal Padre Mio.






Carcere è il tabernacolo e il povero divino sitibondo e famelico del nostro amore sta con noi la giornata lunga de’ secoli e quasi chiede ristoro. Beato chi lo visita nell’amorosa sua solitudine, in quel suo spogliamento, in quel suo esilio. E’ un fargli compagnia, un accoglierlo, un vestirlo, un visitarlo, un abbeverarlo. Torna ben soave il pensare che Gesù,  cinto di ombre è prigioniero di amore; è pellegrino con noi. [M. Pio Alberto Del Corona. La catena d’oro. Vol. 8. S.Miniato, 1903]
 Di qui, dalla mia prigione d'amore, ti illumino, ti guido, ti ammonisco, veglio su di te come un padre tenero e amoroso, che non perde mai di vista il suo bambino, il cui cuore mai non dorme. 

Matteo 25,31-46
31 Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. 32 E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, 33 e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. 34 Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. 35 Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, 36 nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? 38 Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? 39 E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? 40 Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me. 41 Poi dirà a quelli alla sua sinistra: Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli. 42 Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; 43 ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato. 44 Anch'essi allora risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito? 45 Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me. 46 E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna».

ATTO DI RIPARAZIONE A GESU' SACRAMENTATO
 
(di Luisa Piccarreta)
O Gesù, Prigioniero d'amore nell'Eucaristia, ma prigioniero per amor mio, anche io voglio rendermi prigioniero per amor tuo.  La mia prigione sia il tuo Cuore Sacramentato;  mi avrai sempre in tua compagnia, non Ti lascerò mai più solo, divideremo insieme le tue pene, i tuoi dolori, le tue amarezze;  ameremo e ripareremo insieme, e quando Ti vedrò bruciante, delirante d'amore per comunicarti alle anime, e vedrò che in compenso ne riporterai indifferenze, ingratitudini, offese e fin sacrilegi enormi, per cui mi apparirai lacrimante, trafitto nel Cuore, stanco ed oppresso ed insieme smaniando d'amore cercando ristoro e riposo, io Ti riasciugherò le lacrime, Ti ristorerò col mio amore e Ti darò il mio cuore per letto del tuo riposo.  E mentre Tu riposerai, io affronterò tutte le tue offese, mi metterò nel tuo posto, nel tuo tabernacolo, affinché nessuno Ti dia molestia, patendo io, amando, ed offrendomi vittima in vece tua. 
O Amore insaziabile!  Da dentro quell'Ostia adorata par che mi guardi e mi dici:  "Vieni, o figlio, a tenermi compagnia, non Mi lasciare mai solo ché troppo ne ho bisogno:  grandi sono le mie amarezze, e da tutti, anche dai miei stessi figli!". 
O Amore, centro di tutto il mio essere!  Mentre Ti terrò compagnia voglio dirti una parola per tutti, e specie per i tuoi figli, tuoi Ministri:  quando toccheranno l'Ostia Santa, fa' loro sentire il tuo fuoco, brucia in essi tutto ciò che non è tuo, trasformali in Te, fa' loro comprendere l'altezza della missione a loro affidata.
E poi, una parola al tuo Cuore per tutti i miei fratelli peccatori.  O Amore, dà amore a tutti, e benedici tutti. Amen.

Il buondì a Gesù sacramentato
(Serva di Dio Luisa Piccarreta)
Oh mio Gesù, dolce Prigioniero d’amore eccomi a Te di nuovo, Ti lasciai col dirti addio, ora ritorno col dirti buondì.
Mi bruciava l’ansia di rivederti in questo carcere d’amore per darti i miei anelanti ossequi, i miei palpiti affettuosi, i miei respiri infuocati, i miei desideri ardenti e tutta me stessa, per trasfondermi tutta in Te e lasciarmi in Te in perpetuo ricordo e pegno del mio amore costante verso di Te.

Oh! Mio sempre amabile Amore Sacramentato sai, mentre son venuto per darti tutto me stesso, son venuto pure per ricevere da Te tutto Te stesso. Io non posso stare senza una vita per vivere e perciò voglio la tua, a chi tutto dona, tutta si dona, non è vero Gesù? Quindi oggi amerò col tuo palpito, d’amante appassionato, respirerò col tuo respiro affannoso in cerca di anime, desidererò coi tuoi desideri immensurabili la gloria tua ed il bene delle anime. Nel tuo palpito Divino scorreranno tutti i palpiti delle creature, li afferreremo tutti e li salveremo, non faremo sfuggire nessuno, a costo di qualunque sacrificio, sia pure che ne portassi tutta la pena.
Se Tu mi caccerai mi getterò più dentro, griderò più forte per perorare insieme con Te la salvezza dei tuoi figli e dei miei fratelli. Oh! Mio Gesù, mia vita e mio tutto, quante cose mi dice questa tua volontaria prigionia! Ma l’emblema con cui ti vedo tutto suggellato e le catene poi che tutto avvincono forte forte l’amore, le parole anime e amore, pare che Ti fanno sorridere, Ti debilitano e Ti costringono a cedere a tutto, ed io ponderando bene questi tuoi eccessi amorosi, starò sempre intorno a Te ed insieme con Te coi miei soliti ritornelli: anime ed amore.
Perciò voglio tutto Te stesso questo oggi, sempre insieme con me nella preghiera, nel lavoro, nei piaceri e dispiaceri, nel cibo, nei passi, nel sonno in tutto e son certa che non potendo nulla da me ottenere, con Te otterrò tutto e tutto ciò che faremo servirà a lenirti ogni dolore e raddolcirti ogni amarezza e ripararti qualunque offesa e compensarti di tutto e ad impetrare qualunque conversione, sia pure difficile e disperata.
Andremo mendicando un po’ d’amore da tutti i cuori per renderti più contento e più felice, non è buono così o Gesù? Oh! Caro Prigioniero d’amore, legami con le tue catene, suggellami col tuo amore. Deh! Fammi vedere il tuo bel volto. Oh Gesù quanto sei bello! I tuoi biondi capelli riannodano e santificano tutti i miei pensieri, la tua fronte calma, anche in mezzo a tanti affronti mi rappacifica e mi mette nella perfetta calma, anche in mezzo alle più grandi tempeste alle tue stesse privazioni, ai tuoi “picci” che mi fanno costar la vita. Ah! Tu lo sai ma passo innanzi, questo Te lo dice il cuore che Te lo sa dire meglio di me. Oh! Amore, i tuoi begli occhi cerulei sfavillanti di luce Divina mi rapiscono al cielo e mi fanno dimenticare la terra, ma ahimé, con mio sommo dolore, il mio esilio si prolunga ancora. Presto, presto, oh Gesù sei bello oh Gesù mi par di vederti in quel Tabernacolo d’amore, la beltà e maestà del tuo volto m’innamora e mi fa vivere in cielo, la tua bocca graziosa mi sfiora i suoi baci cocenti ad ogni istante. La tua voce soave mi chiama ed invita ad amarti ogni momento, le tue ginocchia mi sostengono, le tue braccia mi stringono con legame indissolubile ed io a mille a mille stamperò i miei baci cocenti sul tuo volto adorabile.
Gesù, Gesù, sia uno il nostro volere, uno l’amore, unico il nostro contento, non lasciarmi mai solo che sono un nulla ed un nulla non può stare senza del tutto.
Me lo prometti o Gesù? Pare che mi dici di sì.
Ed ora, benedici Me, benedici tutti ed in compagnia degli angeli e dei santi, e della dolce Mamma e di tutte le creature, ti dirò:
Buondì o Gesù, buondì.


____________________________

domenica 18 novembre 2018

NUOVA VERSIONE DELLA BIBBIA CEI



LE AQUILE NON SONO AVVOLTOI




La CEI non dorme mai e non si stanca mai. Mentre distrae l’avversario, pardon i fedeli, con la nuova traduzione del Pater Noster e del Gloria, aveva già colpito duramente con la nuova versione della Bibbia CEI da usare per la Messa. Mentre alcune modifiche ai testi biblici sono banali e spesso inutili, nella messa di venerdì 16 novembre sono sobbalzato, ascoltando la lettura del Vangelo secondo Luca 17, 26-37.
Il versetto 37, secondo la nuova versione CEI, dice: «Allora gli chiesero: «Dove, Signore?». Ed egli disse loro: «Dove sarà il cadavere, lì si raduneranno insieme anche gli avvoltoi».
La vulgata e tutte le traduzioni precedenti invece portano:

37 Respondentes dicunt illi: “ Ubi, Domine? ” Qui dixit eis: “ Ubicumque fuerit corpus, illuc congregabuntur et aquilae ”. [37 I discepoli allora, rispondendo, gli dissero: «Dove Signore?» Ed egli disse loro: «Dove sarà il corpo, là si raduneranno le aquile».]


Si capisce bene che una cosa è il corpo ed un’altra il cadavere, così come le aquile  non sono avvoltoi. Anzi possiamo affermare con sicurezza che il cadavere è il contrario del corpo vivente e d’altra parte l’aquila reale è il più nobile, essendo il re degli uccelli,  mentre l’avvoltoio è uno dei più ignobili, nutrendosi solo di carcasse di animali morti.

Tant’è vero che i padri della Chiesa (sant’Ambrogio, sant’Eusebio, sant’Agostino) hanno  tutti interpretato che le aquile rappresentano i santi che sono attirati da Gesù Cristo (il corpo=Eucarestia) e dalle cose spirituali  [Cfr. san Tommaso d’Aquino. Catena aurea]. Se sostituiamo alle aquile gli avvoltoi e invece di  corpo  scriviamo cadavere,  cambia tutto. Questa traduzione surrettiziamente suggerisce che non sono più i santi che sono attratti dal corpo di Cristo, ma sono evidentemente gli anti-santi attratti da qualcun altro.




______________________

domenica 14 ottobre 2018

GIUDIZIO FINALE

MEDITAZIONE VIII

Soldati prima della battaglia [clicca per ingrandire]
DELLA FINE DEL SECOLO

Il Beda: Non pure i fatti strenui e preclari, ma i piccoli servigi e i piccoli affronti saran posti in luce al novissimo giorno e ogni pensiero e affetto degno di laude e di premio sarà encomiato, rimunerato, come ogni non che fremito ma alito di odio sarà punito.

in La catena d'oro di san Tommaso d'Aquino. San Miniato, 1903. vol 8., p. 94




______________